whatsapp

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano?

Tipi di vetro di Murano, tradizione vetraria italiana, arte del vetro di Murano, approfondimenti di esperti sulla lavorazione del vetro
23
Oct / 21

Scopri i diversi tipi di vetro di Murano, dall'Avventurina alla tecnica Lampwork. Immergiti nel ricco patrimonio vetrario italiano con approfondimenti di esperti.

Alla scoperta del ricco mondo del vetro di Murano

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano

Quando parliamo di vetro di Murano, ci immergiamo in un regno di impareggiabile artigianalità e tradizioni secolari, tutte provenienti dall'incantevole isola di Murano, incastonata nella laguna veneziana, a due passi da Venezia stessa.

Avventurina:

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano

All'inizio del 1600, Murano ha regalato al mondo il vetro Avventurina, una meraviglia che brilla con l'essenza della fortuna stessa. Infuso con innumerevoli microparticelle di rame, l'Avventurina abbaglia con un fascino scintillante, una testimonianza della meticolosa maestria dei pochi artigiani a conoscenza dei suoi segreti. Creare oggetti con l'Avventurina non è solo un compito; è una danza con il destino, dove ogni dose di rame e ogni lento ciclo di raffreddamento aggiungono strati di complessità alla creazione finale, che si tratti di un vaso maestoso, di un paralume intricato o di un delicato gioiello.

Conteria (perline di semi):

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano

Conteria, le minuscole perle di vetro di Murano, intrecciate da sottili tubi di vetro cavi, sussurrano storie di tradizione ed eleganza. Questi tesori in miniatura, nati dallo stesso fervore artigianale che definisce il vetro di Murano, trovano il loro posto nell'adornare tutto, dai vasi opulenti ai gioielli squisiti, a testimonianza della loro versatilità e del loro fascino senza tempo.

Cristallo (noto anche come Cotizzo):

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano?

Cristallo, l'epitome della trasparenza e della purezza, incarna l'essenza dell'eredità vetraria di Murano. Originario del cuore di Murano durante il XV secolo, Cristallo è un simbolo di impareggiabile chiarezza e artigianalità. Composto da ossido di sodio, ossido di calcio e silice, questo vetro cristallino funge da tela per gli artigiani che intrecciano i loro intricati disegni, che si tratti di creare oggetti soffiati luminosi o creazioni in vetro dai colori vivaci.

Fenicio:

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano

Importata a Murano alla fine del XVII secolo, la tecnica Fenicio rende omaggio all'antica arte fenicia. Attraverso questo metodo, gli artigiani decorano gli oggetti in vetro con delicati motivi simili a piume, ogni pennellata è una testimonianza dello spirito duraturo di creatività e innovazione che definisce il vetro di Murano.

Filigrana:

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano

La filigrana, incarnazione della delicata complessità, affonda le sue radici sia nella lavorazione dei metalli che nella fabbricazione del vetro. Realizzata con una fusione di canne di vetro trasparenti e colorate, questa tecnica produce vasi decorati con motivi eterei, che ricordano il pizzo fine delicatamente intrecciato attraverso il vetro fuso.

Lastra di vetro:

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano?

Testimonianza dell'abbraccio di Murano alla modernità, la tecnica della lastra di vetro sposa tradizione e innovazione. Sovrapponendo lastre di vetro di Murano con una miriade di materiali, dal vetro colorato alla foglia d'oro e d'argento, gli artigiani creano motivi e tonalità mozzafiato, ogni pezzo è una testimonianza della loro maestria nel loro mestiere.

Incalmo:

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano?

La tecnica Incalmo, una testimonianza dell'abilità e della pazienza del maestro vetraio, incarna l'arte della precisione e dell'equilibrio. Unendo senza soluzione di continuità due oggetti in vetro soffiato di colore diverso, gli artigiani danno vita a creazioni che sfidano le convenzioni e ispirano stupore.

Tecnica della lavorazione a lume:

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano?

Un'antica forma d'arte che prospera ancora sull'isola di Murano, la tecnica della lavorazione a lume è una sinfonia di colori e forme. Attraverso la fusione e la modellatura costanti del vetro, gli artigiani creano gioielli e oggetti intricati, ognuno dei quali è una testimonianza della duratura tradizione vetraria di Murano.

Foglia d'oro e d'argento

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano?

Durante le prime fasi di lavoro il vetraio, utilizzando l'estremità di una canna da soffio, fa rotolare il vetro caldo su sottili foglie d'oro o d'argento facendole aderire alla superficie. Quando il vetro viene soffiato, le foglie si frantumano in una polvere fine, conferendo una meravigliosa lucentezza alla zona del vetro su cui sono state incollate.

L'oro e l'argento possono anche essere applicati al vetro raffreddato e trasformati in un motivo decorativo con uno strumento affilato. L'oggetto viene poi cotto nuovamente per far sì che la decorazione si fissi in modo permanente sulla superficie del vetro.

Lattimo:

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano?
Vetro di Murano - Lattimo Foto: Manfred Heyde

Derivato dalla parola italiana per latte, Lattimo incarna l'opacità della porcellana fine, un cenno alla ricerca di perfezione e innovazione di Murano. Originariamente creato per imitare la porcellana cinese, Lattimo si è evoluto in un mezzo per creare perle intricate, ciascuna intrisa dell'eleganza senza tempo del vetro di Murano.

Millefiori (noto anche come Murrine):

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano

Millefiori (che significa mille fiori) è una canna lunga e sottile di vetro pieno o cavo, realizzata da un pezzo di vetro con colori diversi per formare un singolo motivo floreale. Questo pezzo di vetro viene poi allungato fino a diventare estremamente lungo e sottile. Dall'esterno non si vede alcun motivo, ma quando la canna viene tagliata sottile, le piccole sezioni trasversali ricordano i fiori.

Le canne piene vengono tagliate in piccoli pezzi, ognuno con una leggera variazione del motivo originale, e poi fuse insieme nel forno per creare gioielli, fermacarte, vasi, piatti e ciotole. Le canne cave, simili a una cannuccia molto lunga, vengono tagliate nello stesso modo e, ancora una volta, ognuna è leggermente diversa dalla vicina, e vengono poi utilizzate come perline nei gioielli.

È importante ricordare che, a causa della natura di come vengono realizzati questi piccoli millefiori, è impossibile avere due pezzi esattamente uguali. Pertanto, se si acquista un articolo composto da millefiori, non sarà identico a quello che si vede in una fotografia online. Ciò significa che il gioiello o l'ornamento che acquisterai sarà totalmente unico.

Sommerso (che significa "sommerso"):

Quali sono i diversi tipi di vetro di Murano?

Questa tecnica richiede che un oggetto in vetro spesso e soffiato venga completamente immerso in un vaso di vetro trasparente di colore diverso. Viene rivestito con il nuovo colore esattamente dello stesso spessore e poi soffiato nella forma desiderata, ottenendo un bellissimo effetto cromatico. Questo metodo è utilizzato principalmente per vasi e sculture, ma occasionalmente è utilizzato anche per altri pezzi.

In sostanza, le innumerevoli tipologie di vetro di Murano racchiudono l'anima dell'Italia, intrecciando tradizione, innovazione e una passione sconfinata per l'artigianato. Con ogni creazione, gli artigiani rendono omaggio a secoli di arte, assicurando che l'eredità del vetro di Murano continui a brillare per le generazioni a venire.

Up arrow